Anche io, non appena ricevuta la diagnosi di ADHD (meno di un anno fa, a 28 anni) sono corsa a cercare libri per informarmi (grazie iperfocus!). Per ora ho letto “Neurodivergente” di Eleonora Marocchini e mi ha aiutato molto a trovare le parole con cui parlare della mia neurodivergenza.
Che bellezza sapere che non sono l'unica a studiare :) Grazie a te per la fiducia. Rispetto a me, hai quasi 20 anni di vantaggio diagnostico: sono certa che il tuo iperfocus ti porterà lontano :)
Quando ho avuto il sospetto di essere ADHD ho attivato l’iperfocus e ho trovato un centro ats - “Spedali Civili di Brescia. Dipartimento di Salute Mentale. ASST-Spedali Civilia” direttore dott. Valsecchi - dove fare il test.
Ho chiamato e mi hanno dato un appuntamento dopo 6 mesi, il test è durato 1 oretta e mezza finito il quale dopo 20 minuti mi hanno dato il responso e proposto la terapia farmacologica, il percorso psicoterapeutico (comportamentale) lo
puoi seguire solo privatamente, su mia richiesta mi hanno indicato dei centri a Milano.
Il giorno dopo ho ricevuto via mail il certificato. Stop
Rispetto ai racconti di altre persone, che lo avevano sostenuto in privato, mi è sembrato il tutto un po’ rapido, forse è una pratica dell’ats.
Se qualcuno lo avesse fatto nel pubblico mi piacerebbe sapere com’è stata la sua esperienza.
Per intanto vi lascio il link degli altri centri in Lombardia per la diagnosi ADHD per adulti, tratto dal sito dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD.
Bravissima per esserti saputa ascoltare così bene, Anna! Mai demordere. Devi essere molto fiera di te. Immagino che non sia facile prendere confidenza con la diagnosi ricevuta. Ma alle nuove consapevolezze solo quando si possiedono gli strumenti per poterle affrontare. 💪💗
Sono un’arteterapeuta e lavoro anche con bambini ADHD. La situazione a Milano è complicata, posso solo immaginare come sia altrove. Sob.
Grazie per questa condivisione🫶 sono insegnante di sostegno e mi dedico ai piccolissimi (scuola infanzia) e a questa età l’iter che iniziano le famiglie è lungo e spesso non privo di ostacoli (anche i propri, quelli mentali, di accettazione della situazione, dell’ incognito, di quello che sarà il futuro..) prima di arrivare alla diagnosi,dopo anni. E’ importante che se ne parli, grazie!
Grazie di aver citato il mio libro sulla fiducia! E anche del riferimento a RITA - con tutte le cliniche che spuntano per cavalcare l'onda del trend, è confortante veder consigliare una rete che punta più sulla professionalità che sul marketing.
Il tuo libro è nella mia lista più o meno da quando è uscito. Procrastinazione portami via :) Grazie per il tuo lavoro preziosissimo, sono onorata che tu segua Atipiche.
Usano il metodo NEBULA per diagnosticare il livello di ADHD, con il supporto di un visore META e relativo software. Questo metodo, ho letto online, che è molto utilizzato a livello mondiale.
Se la diagnosi ADHD deve essere usata sia per la prescrizione di metilfenidato che per ottenere l'invalidità civile "parziale" dalla Commissione INPS, allora serve la diagnosi della struttura pubblica (e non di quella privata), questo ho imparato nella mia esperienza.
Ho capito che in Italia ci sono piccole nicchie di eccellenza (sia nel privato che nel pubblico) per la diagnosi dell'ADHD, il problema è scovarle.
Ciao Ciro, grazie mille per aver condiviso queste informazioni! Sono ammirata dall'organizzazione trapanese, e pure un po' invidiosa :) Stiamo cercando di fare lo stesso percorso per i nostri figli, ma il sistema ci rema contro. Ne verremo a capo.
Grazie anche per aver accennato alla 104, ne parleremo prossimamente.
sulla base dell'esperienza che stiamo vivendo (ADHD di mia figlia adolescente) sto prendendo costantemente appunti (modalità digitale) e vorrei costruire uno spazio (sul web) che sia una bussola di riferimento (cose da fare) con indicazioni chiare per altri genitori come noi.
Al momento ho preso tanti appunti - più o meno cose burocratiche noiose ma necessarie - per 1) effettuare la diagnosi, 2) chiedere all'INPS lo status di invalidità civile parziale e 3) sulla base dell'invalidità civile ottenere un indennità di frequenza (333 euro/mese) fruibile fino ai 18 anni per spese dei genitori per psicoterapia figli, dispositivi per facilitare l'apprendimento scolastico, doposcuola.
Sto leggendo i vari tuoi post su ADHD (su Substack) e sarei felice se su questo spazio web che vorrei creare ci fosse la parte che tu stai trattando abilmente focalizzata sulla sintomatologia e strategie per migliorare la qualità della vita. Una sorta di bussola per la burocrazia da seguire per la diagnosi-invalidità-indennità e anche per la sintomatologia e strategie per vivere meglio.
Se ritieni utile questa idea, puoi scrivermi in privato per scambio email così che ti mostro quanto scritto finora come appunti "strutturati".
Anche io, non appena ricevuta la diagnosi di ADHD (meno di un anno fa, a 28 anni) sono corsa a cercare libri per informarmi (grazie iperfocus!). Per ora ho letto “Neurodivergente” di Eleonora Marocchini e mi ha aiutato molto a trovare le parole con cui parlare della mia neurodivergenza.
Grazie per questa newsletter! :)
Che bellezza sapere che non sono l'unica a studiare :) Grazie a te per la fiducia. Rispetto a me, hai quasi 20 anni di vantaggio diagnostico: sono certa che il tuo iperfocus ti porterà lontano :)
grazie🤍
Grazie a te!
Ciao a tutti.
Quando ho avuto il sospetto di essere ADHD ho attivato l’iperfocus e ho trovato un centro ats - “Spedali Civili di Brescia. Dipartimento di Salute Mentale. ASST-Spedali Civilia” direttore dott. Valsecchi - dove fare il test.
Ho chiamato e mi hanno dato un appuntamento dopo 6 mesi, il test è durato 1 oretta e mezza finito il quale dopo 20 minuti mi hanno dato il responso e proposto la terapia farmacologica, il percorso psicoterapeutico (comportamentale) lo
puoi seguire solo privatamente, su mia richiesta mi hanno indicato dei centri a Milano.
Il giorno dopo ho ricevuto via mail il certificato. Stop
Rispetto ai racconti di altre persone, che lo avevano sostenuto in privato, mi è sembrato il tutto un po’ rapido, forse è una pratica dell’ats.
Se qualcuno lo avesse fatto nel pubblico mi piacerebbe sapere com’è stata la sua esperienza.
Per intanto vi lascio il link degli altri centri in Lombardia per la diagnosi ADHD per adulti, tratto dal sito dell’Associazione Italiana Famiglie ADHD.
https://www.aifalombardia.org/adhd/centri-per-diagnosi-e-cura-delladhd-negli-adulti-in-lombardia
Bravissima per esserti saputa ascoltare così bene, Anna! Mai demordere. Devi essere molto fiera di te. Immagino che non sia facile prendere confidenza con la diagnosi ricevuta. Ma alle nuove consapevolezze solo quando si possiedono gli strumenti per poterle affrontare. 💪💗
Sono un’arteterapeuta e lavoro anche con bambini ADHD. La situazione a Milano è complicata, posso solo immaginare come sia altrove. Sob.
Grazie Sabrina <3
Grazie per questa condivisione🫶 sono insegnante di sostegno e mi dedico ai piccolissimi (scuola infanzia) e a questa età l’iter che iniziano le famiglie è lungo e spesso non privo di ostacoli (anche i propri, quelli mentali, di accettazione della situazione, dell’ incognito, di quello che sarà il futuro..) prima di arrivare alla diagnosi,dopo anni. E’ importante che se ne parli, grazie!
Grazie a te, soprattutto per il prezioso lavoro che fai con i piccoli!
Grazie di aver citato il mio libro sulla fiducia! E anche del riferimento a RITA - con tutte le cliniche che spuntano per cavalcare l'onda del trend, è confortante veder consigliare una rete che punta più sulla professionalità che sul marketing.
Il tuo libro è nella mia lista più o meno da quando è uscito. Procrastinazione portami via :) Grazie per il tuo lavoro preziosissimo, sono onorata che tu segua Atipiche.
ciao Anna
mia figlia (14) ha effettuato il percorso per la diagnosi ADHD presso l'ASP di Trapani (https://www.asptrapani.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=18680&idArea=18696&idCat=19121&ID=42545&TipoElemento=categoria). C'è un equipe medica molto preparata (con master su ADHD) e l'ambulatorio "pubblico" ADHD dell'ASP Trapani è sia per minori che per adulti (ambienti separati). Si fa una richiesta del medico curante e tramite il CUP si prenota la visita/colloquio/test ADHD.
Usano il metodo NEBULA per diagnosticare il livello di ADHD, con il supporto di un visore META e relativo software. Questo metodo, ho letto online, che è molto utilizzato a livello mondiale.
Se la diagnosi ADHD deve essere usata sia per la prescrizione di metilfenidato che per ottenere l'invalidità civile "parziale" dalla Commissione INPS, allora serve la diagnosi della struttura pubblica (e non di quella privata), questo ho imparato nella mia esperienza.
Ho capito che in Italia ci sono piccole nicchie di eccellenza (sia nel privato che nel pubblico) per la diagnosi dell'ADHD, il problema è scovarle.
Ciao Ciro, grazie mille per aver condiviso queste informazioni! Sono ammirata dall'organizzazione trapanese, e pure un po' invidiosa :) Stiamo cercando di fare lo stesso percorso per i nostri figli, ma il sistema ci rema contro. Ne verremo a capo.
Grazie anche per aver accennato alla 104, ne parleremo prossimamente.
buongiorno Anna,
sulla base dell'esperienza che stiamo vivendo (ADHD di mia figlia adolescente) sto prendendo costantemente appunti (modalità digitale) e vorrei costruire uno spazio (sul web) che sia una bussola di riferimento (cose da fare) con indicazioni chiare per altri genitori come noi.
Al momento ho preso tanti appunti - più o meno cose burocratiche noiose ma necessarie - per 1) effettuare la diagnosi, 2) chiedere all'INPS lo status di invalidità civile parziale e 3) sulla base dell'invalidità civile ottenere un indennità di frequenza (333 euro/mese) fruibile fino ai 18 anni per spese dei genitori per psicoterapia figli, dispositivi per facilitare l'apprendimento scolastico, doposcuola.
Sto leggendo i vari tuoi post su ADHD (su Substack) e sarei felice se su questo spazio web che vorrei creare ci fosse la parte che tu stai trattando abilmente focalizzata sulla sintomatologia e strategie per migliorare la qualità della vita. Una sorta di bussola per la burocrazia da seguire per la diagnosi-invalidità-indennità e anche per la sintomatologia e strategie per vivere meglio.
Se ritieni utile questa idea, puoi scrivermi in privato per scambio email così che ti mostro quanto scritto finora come appunti "strutturati".
Grazie della tua attenzione e buona giornata