Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Chiara Petra

ho avuto da poco la mia diagnosi, ma già da prima leggevo ogni singola puntata di questa newsletter! È utilissimo per me leggervi, soprattutto ora che sono all’inizio di questo percorso di conoscenza di me stessa. grazie! :)

Expand full comment
Avatar di Andelon Curse

Molto interessante leggere della fatica che una persona con ADHD può incontrare nella gestione delle emozioni. Mi ha colpito in particolare lo scatto d’ira improvviso che impiega ore a stemperarsi… dev’essere davvero difficile da gestire!

Mi ha intenerita il passaggio in cui si accosta la descrizione delle emozioni al genere romance. Io scrivo romanzi d’amore che non sono veri e propri romance (magari lo fossero: venderebbero molto di più!), e ti dirò… più che descrivere le emozioni, cerco di scavare in profondità nell’effetto che provocano sul corpo e nei pensieri che innescano, per far sì che il lettore possa immergersi completamente nell’esperienza emotiva. A questo proposito, trovo molto utile l’Atlante delle emozioni umane edito da UTET.

Mi permetto solo una piccola riflessione: forse, a volte, si rischia di sottovalutare i romanzi che mettono al centro i sentimenti, come se fossero un genere “minore”. Ma se — come giustamente dici nella newsletter — le emozioni sono così centrali nella vita di ciascuno, allora anche raccontarle in profondità, attraverso la narrativa, merita attenzione e rispetto. Lo dico con spirito di dialogo, perché credo molto nel valore di ciò che ci fa sentire.

Expand full comment
Ancora 5 commenti...

Nessun post